RUOTE IN NYLON PER USO INDUSTRIALE
Siamo abituati a pensare al nylon come ad una materia elastica, utilizzata principalmente nella produzione di capi di vestiario. Ma il nylon è molto di più: fa parte della famiglia dei poliammidi e si ottiene attraverso una reazione di polimerizzazione a stadi, una trasformazione in grado di creare materia solida e adatta a particolari tipi di impiego.
Il nylon possiede alcune caratteristiche particolari, come l'ottima resistenza alla rottura, il non lasciare alcuna traccia durante il passaggio, non macchiare al contatto con la superficie. A corredo di queste peculiarità, il nylon può vantare una grande resistenza all’abrasione ed alla corrosione da parte di molti agenti aggressivi. Tuttavia non è un materiale adatto al contatto con acidi minerali, agenti ossidanti, idrocarburi clorurati e soluzioni saline per metalli pesanti, e se ne sconsiglia pertanto l'utilizzo nelle industrie di fonderia.
Il poliammide può essere impiegato a temperature da -30° C a +80° C, con punte fino a 130° per brevi periodo di tempo (grazie ad un poliammide speciale). Se la temperatura ambientale supera i +35° C diminuisce però la resistenza dei materiali ai grossi carichi.
La ruota in nylon offre una forza di spinta molto ridotta e pertanto rende gli oggetti a cui è applicata particolarmente scorrevoli, ma presenta una rumorosità abbastanza elevata in quanto scarsamente protettivo per la pavimentazione sul quale opera.
A fronte delle sue caratteristiche le ruote in nylon sono quindi indicate per ambienti industriali e per impieghi prevalentemente statici. Le pavimentazioni sulle quali può operare sono solamente quelli di tipo liscio e compatto senza la presenza di ostacoli durante il percorso.
Le tipologie di impiego più comuni per le ruote in nylon sono: